Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
Organoids as models for human diseases. Prof. Papaccio
Negli ultimi anni, gli organoidi 3D sono emersi come un modellodi coltura con un numero crescente di applicazione, sia per la ricerca di base che per quella traslazionale. Il principale vantaggio è rappresentato dalla possibilità di generare linee stabili direttamente dai tessuti del paziente, creando modelli unici di malattie umane e specifici del paziente. L'obiettivo di questo congresso è riunire esperti nazionale e internazionali del settore, che discuteranno dell'uso degli organoidi come modelli per malattie sia oncologiche che non.paziente, creando modelli unici di malattie umane e specifici per il paziente. Diversi lavoriscientifici hanno evidenziato il fatto che gli organoidi derivati dal paziente ricapitolanofedelmente il genotipo ed il fenotipo del paziente, consentendo di utilizzare questi modelli perprevedere la risposta ai farmaci e scoprire nuovi biomarcatori.L'obiettivo di questo congresso è riunire esperti nazionali e internazionali
Periodo | 1 Dicembre 2022 - 3 Dicembre 2022 |
Congresso Autism. Prof SAVARESE
Il tema dell'autismo diventa ogni giorno sempre più importante e sentito, visti il considerevole aumento dei bambini affetti e della maggiore informazione e consapevolezza. Occorre, pertanto, fornire una migliore informazione sia agli addetti ai lavori, sia alle famiglie e soprattutto occorre programmare una campagna di sensibilizzazione che sviluppi nelle scuole una migliore informazione sul tema dell'Autismo.La Cooperativa "Giovamente" di Salerno gestisce vari servizi e attività di sostegno e assistenza a favore di minori, adolescenti, persone diversamente abili, anziani, e persone affette da autismo. Nell’ambito del VI International Congress Autisms, la Cooperativa organizzerà una serie di eventi incentrati sul tema, con l’intervento di circa 30 relatori internazionali. L’evento ha come obiettivo il rafforzamento della cooperazione scientifico-culturale internazionale nell’ambito dell’Autismo nei suoi aspetti metodologici nelle diverse culture.
Periodo | 25 Novembre 2022 - 27 Novembre 2022 |
Ambulatorio di Medicina di Genere, esperienza multidisciplinare al servizio della comunità
Dal mese di dicembre 2022, all’ interno della AOU “SanGiovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” è nato l’Ambulatorio di Medicina di Genere per la salute di genere e la fisiopatologia genere specifica. L’ambulatorio prevede l’insieme di diversi operatori sanitari che, con un approccio multidisciplinare, possono rispondere alle esigenze di cura delle diverse tipologie di pazienti
Periodo | 3 Novembre 2022 |
"Genomica, Medicina e Salute dell'Uomo" prof. Weisz
Evento scientifico internazionale sul ruolo della Genomica nella Medicina di Precisione econcomitante inaugurazione del Centro di Ricerca Genomica per la Salute – CRGS Scarl sito nelCampus di Baronissi dell’Università degli Studi di Salerno. L’evento scientifico ha, inoltre,permesso di fare il punto sull’avanzamento delle conoscenze scientifiche sul ruolo della genomicanel rendere sempre più concreto l’obiettivo della medicina personalizzata soprattutto in ambitooncologico.Il convegno ha visto la partecipazione di ospiti internazionali provenienti da importanti realtàscientifiche come il Prof. Iain Mattaj della Human Technopole, che ha garantito da un lato larichiesta dei bisogni formativi ed educativi dei partecipanti, favorendo lo sviluppo e la crescita diconoscenze e competenze utili in campo professionale, ma anche la diffusione e la valorizzazionedel grande potenziale di innovazione tecnologica del CRGS favorendone la divulgazione.
Periodo | 28 Ottobre 2022 - 28 Ottobre 2022 | |
N. Studenti Universitari | 190 | |
Promoter | Cytosens Srl, Diatech Labline Srl„ Centro di Ricerca Genomica per la Salute CRGS SCARL;Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno; Università degli Studi di Salerno (DIPMED e DISA-MIS); |
Meeting multidisciplinare Digitalizzazione PMA. Prof. FILIPPELLI
La Regione Campania intende procedere alla organizzazione, sistematizzazione e qualificazione della propria offerta di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), attraverso l’implementazione di programmi di digitalizzazione, al fine di favorire le interazioni tra i diversi operatore del settore e ottimizzare la gestione del percorso, minimizzando non in ultimo gli errori che si possono verificare nell’iter prescrittivo/erogativo dei farmaci.Il meeting multidisciplinare nasce con lo scopo di raccogliere e confrontare i punti di vista di diversi stakeholders (referenti regionali, associazioni paziente e opinion leaders) in tema di digitalizzazione nell’ambito della PMA in Regione Campania.Obiettivo finale è individuare strategie condivise da attuare nel breve termine per ottimizzare e semplificare i percorsi prescrittivi/erogativi utili a garantire la migliore assistenza possibile alle coppie in difficoltà.
Periodo | 17 Ottobre 2022 - 17 Ottobre 2022 |
Le Strade del Campus 2022
Le strade del Campus è la principale iniziativa che l’ateneo salernitano ha proposto nell’ambito della Notte dei Ricercatori Europei, iniziativa volta a creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini e parte integrante del Programma Marie Skłodowska-Curie (MSCA), all’interno di Horizon Europe. L’evento si inserisce all’interno delle iniziative dell’Università degli Studi di Salerno mirate alla diffusione della cultura in tutte le sue declinazioni, promuovendo le interazioni in tutte le sue componenti con la comunità sociale, con il mondo della scuola, della cultura, delle imprese e delle istituzioni per la diffusione delle conoscenze e della cultura e per promuovere un’innovazione aperta e sostenibile, promuovendo la valorizzazione della ricerca attraverso la trasformazione dei risultati della ricerca, contribuendo alla crescita della società civile e del territorio
Periodo | 14 Ottobre 2022 - 14 Ottobre 2022 | |
N. Studenti Universitari | 360 | |
Promoter | Commissione EuropeaUniversità degli Studi di Salerno |
La notte dei ricercatori
Esperimenti scientifici coinvolgenti sono proposti a partecipanti di tutte le età, come spunto di discussione e riflessione su temi di interesse per la scienza e la società.
Periodo | 14 Ottobre 2022 - 14 Ottobre 2022 |
Primo Meeting Annuale del Progetto HORIZON 2020-P4FIT-“Perspectives For Future Innovation in Tendon repair
Il Meeting rappresenta l’incontro annuale della progetto Progetto Europeo Horizon 2020 ITN-MSCA dedicato alle nano-medicina e alla medicina traslazionale per la rigenerazione tendinea (vedi anche https://www.p4fit.eu/). Le Università coinvolte sono quella di Helsinki in Finlandia, che coordina il progetto con il prof. Helder Santos esperto di nanotecnologie, la Friedrich Alexander University Erlangen di Norimberga in Germania, l’Università di Vienna, la Keele University in Gran Bretagna, l’Università di Teramo e l’Università di Salerno con i proff. Nicola Maffulli e Giovanna Della Porta del nostro Dipartimento.
Periodo | 8 Giugno 2022 - 10 Giugno 2022 | |
N. Studenti Universitari | 10 |
Le scuole primarie protagoniste della riscoperta dei sapori e della tradizione del territorio. Prof. SCHIAVO
Nel contesto dei progetti di cooperazione transnazionale del progetto CREA MED dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania, presso la sede del GAL Colline Salernitane, si è tenuto il settimo seminario formativo e informativo programmato dal coordinatore e responsabile cooperazione del GAL, con il coinvolgimento dell’ASL della provincia di Salerno e delle Istituzioni scolastiche locali dei Picentini, in favore dei temi della dieta mediterranea, di una corretta alimentazione e della resilienza rurale. I temi sono volti anche all’educazione alimentare ed alla valorizzazione delle eccellenze territoriali, ovvero sulla dieta mediterranea come strumento di promozione della salute e dell’economia agroalimentare, turistica e sociale, non trascurando, con il linguaggio più appropriato, per trattare la tematica, molto allarmante, dei disturbi alimentari, soprattutto nella popolazione adolescenziale.
Periodo | 7 Giugno 2022 - 7 Giugno 2022 |
Visite gratuite controllo nei. Prof. Lembo
Giornata di tutela della salute tramite screening gratuito per il controllo dei nei
Periodo | 30 Aprile 2022 - 30 Aprile 2022 |
OPEN MIND AND NEW TECHNOLOGIES IN MUSCLES, LIGAMENTS AND TENDONS. Prof. MAFFULLI
L’evento Internazionale discuterà gli aggiornamenti scientifici in maniera traslazione e interdisciplinare sulle più recenti innovazioni nel campo delle patologie muscoloscheletriche.
Periodo | 8 Aprile 2022 - 9 Aprile 2022 | |
N. Studenti Universitari | 100 |
“Vaccino e pandemia, paure e conseguenze: la Scienza risponde!” Prof. De Caro, prof. Savarese
Convegno promosso dall'Istituto Barra di Salerno, in data 7 febbraio 2022. I docenti hanno spiegato agli studenti gli aspetti emotvi correlati al post pandemia e come tenerli sotto controllo.
Periodo | 7 Febbraio 2022 - 7 Febbraio 2022 | |
Promoter | IC Barra di Salerno |
Fonte dati IRIS-RM