Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
Modello operativo di informazione/comunicazione/sensibilizzazione alla prevenzione dell'HIV e infezioni sessualmente trasmissibili tra i giovani adolescenti. Prof. Conti
L?intervento educativo progettato si fonda sul metodo educativo della PEER education , un modello ormai consolidato nel tempo e che rappresenta un evoluzione data dalla fase pratica di applicazione delle conoscenze acquisite nel contesto della vita quotidiana dei singoli studenti coinvolti. L'intervento ha permesso di costruire nuove competenze in grado di consolidarsi nel tempo. I protagonisti dell'intervento ( peer educator) sono stati studenti delle classi terze o quarte degli istituti superiori di secondo grado. Peer educator hanno ricevuto un' ampia e specialistica informazione che è stata poi trasferita ai loro coetanei in percorso a cascata nella trasmissione generazionale delle competenze.
Periodo | 28 Novembre 2023 - 6 Dicembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 25 |
GIORNATA NAZIONALE PARKINSON. Prof. Erro; prof. Barone; prof. Picillo ; prof. Pellecchia; prof. Amboni
La GNP è un evento in cui i centri sparsi su tutto il territorio nazionale che si occupano della malattia aprono le proprie porte per sensibilizzare la popolazione tutta sulla malattia. I centri aderenti organizzano a livello locale eventi e/o incontri aperti ai pazienti per affrontare tematiche che non trovano spazio nel solito rapporto medico-paziente, per creare un’occasione più profonda e intima di ascolto dei pazienti e favorire l’incontro e l’aggregazione tra pazienti e care-giver.
Periodo | 25 Novembre 2023 - 25 Novembre 2023 |
Vivere con la mastocitosi: Informazioni per medici, pazienti e famiglie. Prof. Triggiani
L'opuscolo offre una sintesi di quello che la clinica e la ricerca hanno scoperto in questi anni a proposito della mastocitosi, una malattia considerata "rara" e pertanto spesso poco conosciuta anche dal personale sanitario non specializzato in questa patologia.
Periodo | 25 Novembre 2023 - 25 Novembre 2023 |
Giornata nazionale parkinson. prof. Erro
La GNP è un evento in cui i centri sparsi su tutto il territorio nazionale che si occupano della malattia aprono le proprie porte per sensibilizzare la popolazione tutta sulla malattia. I centri aderenti organizzano a livello locale eventi e/o incontri aperti ai pazienti per affrontare tematiche che non trovano spazio nel solito rapporto medico-paziente, per creare un’occasione più profonda e intima di ascolto dei pazienti e favorire l’incontro e l’aggregazione tra pazienti e care-giver.
Periodo | 25 Novembre 2023 - 25 Novembre 2023 | |
Promoter | fondazione per il Parkinson Limpe Onlus |
Futuro Remoto 2023: L'intelligenza artifìciale nello studio del melanoma. prof. Lembo e prof. Annunziata
Il melanoma è una neoplasia maligna cutanea. Prende origine dai melanociti, cellule deputate alla sintesi di pigmenti, le melanine, e alla trasmissione degli stessi ai cheratinociti. La melanina è responsabile del colore cutaneo e in virtù della sua capacità di assorbire le radiazioni ultraviolette svolge un ruolo fondamentale nel proteggere le celluledell'epidermide da danni a carico del DNA. Un' intensa esposizione solare, soprattutto in soggetti con basso fototipo, puo determinare l'insorgenza di mutazioni che, se non riparate, portano allo sviluppo di neoplasie. L'intelligenza artificiale è una branca dell'informatica in grado di analizzare complessi dati medici; negli ultimi anni ha avuto un importante impatto su quasi tutti i campi della medicina, in particolar modo per ciò che riguarda la diagnosi precoce di lesioni cutanee, come il melanoma.
Periodo | 24 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 4 | |
Promoter | università degli studi di Salerno |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: “Telemedicina applicata alla Gastroenterologia" prof. Iovino
progetto di Cooperazione transnazionale denominato CREA MED dieta mediterranee resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania.
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: L’intelligenza artificiale applicata alla genomica medica in età adulta e pediatrica. Prof. Tarallo
"Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specieanimali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vistadell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piantee agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entramassicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni esoprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorrecontinuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le SmartFactory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet ofThings, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, ilBlockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempresenza difficoltà. Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l’antropologia, la psichiatria,
Periodo | 21 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza”. Prof. Santoro
"Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specie animali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vista dell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piante e agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entra massicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni e soprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorre continuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le Smart Factory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet of Things, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, il Blockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempre senza difficoltà.
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: L’intelligenza artificiale applicata alle patologie metaboliche. Prof. Schiavo
Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specie animali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vista dell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piante e agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entra massicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni e soprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorre continuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le Smart Factory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet of Things, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, il Blockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempre senza difficoltà. Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l’antropologia, la psichiatria,
Periodo | 21 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: “Sistemi di veicolazione intelligente di farmaci per la medicina personalizzata e Bioplotter tridimensionali. Prof. Della Porta
Partecipazione alla manifestazione Futuro Remoto: Intelligenze
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza”. Prof. Rosati
"Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specie animali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vista dell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piante e agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entra massicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni e soprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorre continuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le Smart Factory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet of Things, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, il Blockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempre senza difficoltà.
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: Strumenti per l’identificazione di biomarcatori associabili ad una specifica patologia. Prof. De Marco
progetto di Cooperazione transnazionale denominato CREA MED dieta mediterranea e resilienza rurale in una economia globalizzata, sostenuto dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania.
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: Intelligenza artificiale applicata alla dermatologia clinica. Prof. Lembo
Gli ambiti delle “smart medicine” e della “smart health” sono alla base della cosiddetta “medicina delle 4P”: preventiva, partecipativa, personalizzata e predittiva. Nella pratica, questo si traduce in una medicina in grado di prevenire la malattia attraverso un semplice prelievo di sangue e/o l’elaborazione dei dati dei dispositivi IoT: una medicina, quindi, in grado di rendere ogni persona non più “paziente” ma consapevole e partecipe del proprio stato di salute
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: I farmaci intelligenti. Prof. Sabbatino
Storicamente l'intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specie animali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vista dell'intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piante e agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entra massicciamente in gioco l'intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni e soprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l'aggettivo smart ricorre continuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le Smart Factory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l'Intemet of Things, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, il Blockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempre senza difficoltà. Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l'antropologia, la psichiatria, l
Periodo | 21 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: L'intelligenza artificiale applicata agli approcci metodologici in genomica medica. Prof. Nassa
ligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni esoprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorrecontinuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le SmartFactory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet ofThings, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, ilBlockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempresenza difficoltà. Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l’antropologia, la psichiatria, lapsicologia cognitiva e dello sviluppo, la neuropsicologia, la medicina più in generale, epotremmo continuare a lungo, proseguono nella ricerca scientifica con le più diversedeclinazioni, sinergie e approcci multidisciplinari. Alcune parole chiave, se parliamodi INTELLIGENZE, sono sicuramente apprendimento, autoconsapevolezza, empatia,creatività, astrazione, emotività, pensiero c
Periodo | 21 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: Sistemi di veicolazione intelligente dei farmaci. Prof.ssa Ciaglia
Gli ambiti delle “smart medicine” e della “smart health” sono alla base della cosiddetta “medicina delle 4P”: preventiva, partecipativa, personalizzata e predittiva. Nella pratica, questo si traduce in una medicina in grado di prevenire la malattia attraverso un semplice prelievo di sangue e/o l’elaborazione dei dati dei dispositivi IoT: una medicina, quindi, in grado di rendere ogni persona non più “paziente” ma consapevole e partecipe del proprio stato di salute
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza”:“Alimentazione e stile di vita come fattore protettivo per lo sviluppo e l’outcome delle malattie neuroinfiammatorie. Prof. Mandato
Storicamente l’intelligenza veniva attribuita solo ad alcune specieanimali e, già con la teoria delle intelligenze multiple, si sfidava il tradizionale punto di vistadell’intelligenza considerata come una capacità unitaria. Oggi la si attribuisce anche alle piantee agli organismi unicellulari. E mentre si allarga il ventaglio delle INTELLIGENZE, entramassicciamente in gioco l’intelligenza artificiale, con tutte le sue possibili applicazioni esoprattutto sfide, tecnologiche ed etiche. In questo contesto, l’aggettivo smart ricorrecontinuamente e si sposa ormai con tutto. Sono ormai metabolizzate le Smart Cities, le SmartFactory, lo Smart Working, gli Smartphone fino allo smart sensing. Mentre l’Internet ofThings, la robotica avanzata, il Machine Learning, il Deep Learning, la Cybersecurity, ilBlockchain, i Big Data e le Chat Gpt stanno diventando il nostro cibo quotidiano, non sempresenza difficoltà. Contestualmente le neuroscienze, la biologia, l’antropologia, la psichiatria,
Periodo | 21 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
“37 ª Edizione Futuro Remoto: un viaggio tra scienza e fantascienza: L’intelligenza artificiale applicata alle patologie genetiche pediatriche. Prof.ssa Melis
“L’intelligenza artificiale applicata alle patologie genetiche pediatriche”
Periodo | 21 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 12 |
A one Health perspective of the impacts of marine microplastics on animal, human and environmental health
Sviluppo della consapevolezza ambientale per la sensibilizzazione delle plastiche in mare da parte della comunità di pescatori salernitani. Sviluppo di una nuova metodica altamente efficaci per l’individuazione e la quantificazione di microplastiche in ambiente marino. Controllo delle Microplastiche da impianti di depurazione: efficienza del trattamento delle acque reflue urbane mediante una nuova tecnologia brevettata con l’impiego di membrane vive senza plasticaQuantificazione delle microplastiche nel sale marino da cucina. Quantificazione delle microplastiche nel sangue umano
Periodo | 18 Novembre 2023 - 18 Novembre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 3 |
Le Cellule Staminali emopoietiche: Il presente e il futuro delle donazioni e deitrapianti
In relazione al progressivo aumento dei trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), occorre assicurare un adeguato incremento delle donazioni a beneficio dei malati in attesa di trapianto. Si rende quindi necessario mettere in essere nuove strategie di reclutamento di donatori di CSE iscritti al Registro Italiano Donatori IBMDR e di donazioni di sangue cordonale. Il convegno coinvolge Istituzioni, Società Scientifiche e Associazioni di volontariato campani, per offrire e migliorare la conoscenza del Sistema, delle articolazioni funzionali, dei rispettivi ruoli operativi e le modalità di entrambe le donazioni per garantire efficienza, efficacia e rigore scientifico nel processo di reclutamento di donatrici di sangue cordonale e di donatori da iscrivere al Registro Italiano Donatori IBMDR. Strategico è il ruolo di ginecologi e di ostetriche che accompagnano la coppia nel percorso di donazione della famiglia, instaurando con essa un rapporto di fiducia e di confidenza che può favor
Periodo | 13 Ottobre 2023 - 13 Ottobre 2023 | |
N. Studenti Universitari | 200 | |
Promoter | Campagna di sensibilizzazione alla donazione di cellule staminali emopoietiche e reclutamento nei registri di donatori internazionali per la cura delle malattie ematologiche che richiedono il trapianto di midollo. In relazione al progressivo aumento dei trapianti di Cellule Staminali Emopoietiche (CSE), occorre assicurare un adeguato incremento delle donazioni a beneficio dei malati in attesa di trapianto. Si rende quindi necessario mettere in essere nuove strategie di reclutamento di donatori d |
Le vele per il parkinson. Prof. P. Barone
manifestazione velica nel golfo di Napoli con equipaggi che prevedono la partecipazione di pazienti parkinsoniani, seguita da riunione informativa con domande e risposte con i pazienti
Periodo | 30 Settembre 2023 |
Schola Anatomica Salernitana: TRANSORBITAL Translational Masterclass. Prof. Iaconetta
L'EVENTO SARà ARTICOLATO CON INCONTRI TEORICI IN CUI GLI SPEAKERS SONO ESPERTI INTERNAZIONALI DI TECNICHE CHIRURGICHE TRANSORBITARIE, SEGUITI DA DIMOSTRAZIONE DI APPROCCI CHIRURGICI DI CADAVERE. Prof. Iaconetta
Periodo | 14 Settembre 2023 |
“PROGETTO PILOTA - LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE COMUNI PATOLOGIE ODONTOIATRICHE VERSO GLI STUDENTI DELL'ATENEO DI SALERNO". Prof. Amato
Il Progetto prevede l’erogazione di prestazioni odontoiatriche, in primo luogo per assicurare l’effettuazione di una prima visita specialistica, e persegue una doppia finalità: quella della salute orale dei pazienti-studenti, riducendo tra l’altro i costi odontoiatrici esterni, e quella di tenere sotto controllo la qualità dei risultati clinici ottenibili, anche con visite di verifica successive.La prima visita specialistica ha lo scopo di fornire un eventuale programma sanitario odontoiatrico, con la finalità di fornire, a tutti coloro che ne dovessero avere necessità, norme di profilassi e terapie specialistiche per il mantenimento della salute orale.Queste attività consentono di raggiungere risultati sempre più rispondenti anche alle attese dell'Ateneo, con formazione di Laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria fortemente professionalizzati, attraverso un percorso formativo pratico anche sul paziente, che è il substrato sempre carente per tale tipo di formazione.
Periodo | 27 Giugno 2023 | |
N. Studenti Universitari | 1000 |
primo report: Osservatorio UNICEF per la prevenzione dei danni alla salute da lavoro minorile
In questa rilevazione si considera un insieme di attività organizzate istituzionalmente dal Dipartimento (o dall’Ateneo) senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società e rivolte a un pubblico non accademico.
Periodo | 12 Giugno 2023 - 13 Giugno 2023 |
LET’Sanfilippo FIGHTers. Mucopolysaccharidosis 3 Workshop. prof. Papaccio
L’obiettivo di questo congresso internazionale è quello dicondividere i risultati dei progetti finanziati dall’Associazione Sanfilippo Fighters con la comunitàscientifica e le famiglie
Periodo | 26 Maggio 2023 - 27 Maggio 2023 |
Associazione Sanfilippo Fighters. Un giorno alla volta, un’ora alla volta. prof. Papaccio
L’obiettivo di questo congresso internazionale è quello di condividere i risultati dei progettifinanziati dall’Associazione Sanfilippo Fighters con la comunità scientifica e le famiglie. Si parleràdel processo diagnostico completo relativo alla malattia MPSIII, dei suoi meccanismifisiopatologici e biochimici, dei progetti scientifici attualmente in corso, delle strategie terapeuticheconsiderate fino ad oggi e, ultimo ma non meno importante, della gestione clinica e della bestpractice assistenziale per i bambini con sindrome di Sanfilippo
Periodo | 26 Maggio 2023 - 27 Maggio 2023 |
IL RACCONTO DELLA VITA. Prof. Amboni
Il convegno, destinato ad alunni della scuola secondaria, studenti universitari ed adulti in formazione si propone di sensibilizzare la comunità sulla ricerca in campo medico e sui valori della solidarietà. Si trarrà spunto dalla lettura di alcuni testi per discutere delle malattie neurodegenerative e dei loro risvolti socio-economici. Gli obiettivi sono sia sottolineare l'importanza della ricerca medica, che erogare informazioni corrette sulle malattie neurodenerative affinchè i malati e i loro care giver acquisiscano conoscenza e consapevolezza.
Periodo | 18 Marzo 2023 - 18 Marzo 2023 |
I° CONGRESSO NUSA e NutriKeto Winter Academy 2023
La NUSA è la prima società di medici e nutrizionisti che studiano ed applicano le Diete Chetogeniche nelle diverse patologie. Riunisce oltre gli esperti NUTRIKETO (ad ora circa 500) anche esperti di Diete Chetogeniche che hanno avuto altri percorsi formativi.Il Congresso. Vuole essere un punto di incontro tra il mondo universitario e della ricerca ed i professionisti della nutrizione. Focus dell’incontro è ovviamente la Dieta Chetogenica, le nuove evidenze scientifiche, il paziente e la gestione delle complicanze, i risultati a medio-lungo termine e le prospettive future in termini di cura e prevenzione. Saranno presentati nuovi protocolli per il trattamento e la prevenzione di malattie metaboliche, infiammatorie e cronico-degenerative, utilizzando approcci terapeutici chetogenici. Particolare enfasi sarà data inoltre ai protocolli nutrizionali per il paziente bariatrico, fibromialgico, dermatologico e ai ai nuovi prodotti a supporto dei protocolli nutrizionali.
Periodo | 8 Marzo 2023 - 10 Marzo 2023 | |
N. Studenti Universitari | 100 | |
Promoter | Nutriketo Scientific Association |
Progetto AIRC " CANCRO IO TI BOCCIO" prof. NASSA
Incontro scientifico divulgativo a favore degli allievi delle classi quinte impegnati nella distribuzione delle “ARANCE DELLA SALUTE” presso le sedi dell’IIS Miraglia e del Liceo Scientifico di Rotonda di Lauria con presentazione e dibattito sullo stato della ricerca impegnata nella lotta contro il cancro, in particolare focalizzato sul cancro al seno, e sui temi della prevenzione dei tumori con un focus dettagliato sulla prevenzione prima e durante la malattia
Periodo | 28 Gennaio 2023 - 28 Gennaio 2023 | |
N. Studenti Universitari | 150 |
CAMPAGNA DI SCREENING DERMATOLOGICI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI. Prof. Raimondo
iniziativa di tutela della salute attraverso giornate di prevenzione, di screening e sensibilizzazione. Ogni primo giovedì del mese, per tutto l’anno in corso, si svolgeranno visite dermatologiche per la prevenzione dei tumori cutanei (melanoma, non melanoma).
Periodo | 5 Gennaio 2023 - 5 Gennaio 2023 |
CAMPAGNA DI SCREENING DERMATOLOGICI PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI CUTANEI. Prof. Lembo
iniziativa di tutela della salute, con giornate di prevenzione, di screening e di sensibilizzazione. Ogni primo giovedì del mese per tutto l’anno in corso si svolgeranno visite dermatologiche per la prevenzione dei tumori cutanei melanoma, non melanoma
Periodo | 5 Gennaio 2023 | |
N. Studenti Universitari | 25 |
Fonte dati IRIS-RM