Formazione Continua

Impatto Sociale Formazione Continua


Realizzazione di un corso formativo informativo per il personale in servizio presso le sedi INPS, con attività front office, attraverso incontri che possano conferire nozioni teoriche e pratiche per la prevenzione e la gestione delle aggressioni durante le attività lavorative
Periodo12 Dicembre 2024 - 12 Dicembre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti31
N. Docenti interni6
Il Convegno è organizzato dalle quattro Università del progetto PLASTAMINATION:Università di Salerno (DIPMED), Università di Palermo, Università di Napoli Parthenope, e Università della Campania "L. Vanvitelli", in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS-1925), nell'ambito delle iniziative che porteranno alla celebrazione del suo centenario ne|2025. Hanno contribuito all'organizzazione del Convegno studiosi della Stazione ZoologicaAnton Dohm di Napoli con un focus sull'ambiente marino.
Periodo10 Ottobre 2024 - 11 Ottobre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti165
N. Docenti interni4
Il Convegno è organizzato dalle quattro Università del progetto PLASTAMINATION:Università di Salemo (DIPMED), Università di Palermo, Università di Napoli Parthenope, e Università della Campania 'L. Vanvitelli", in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS-1925), nell'ambito delle iniziative che porteranno alla celebrazione del suo centenario nel 2025. Hanno contribuito all'organizzazione del Convegno studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli con un focus sull'ambiente marino.
Periodo10 Ottobre 2024 - 11 Ottobre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti165
N. Docenti interni4
Il Convegno è organizzato dal\e quattro Università del progetto PLASTAMINAIION: Università di Salerno (DIPMED), Università di Palermo, Università di Napoli Parthenope, e Università della Campania "L. Vanvitelli", in collaborazione con la Società Italiana di Biologia Sperimentale (SIBS-1925), nell'ambito delle iniziative che porteranno alla celebrazione del suo centenario nel2025. Hanno contribuito all'organizzazione del Convegno studiosi della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli con un focus sull'ambiente marino
Periodo10 Ottobre 2024 - 11 Ottobre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti165
N. Docenti interni4
La giornata di approfondimento ha l'obiettivo di implementare le conoscenze di base dei discenti, fornendo approfondimenti sulle indicazioni cliniche e contro indicazioni della terapia ortodontica con allineatori e con apparecchiatura fissa linguale, sugli aspetti medico-legali e deontologici. Saranno forniti ecm per la partecipazione alla giornata odierna
Periodo5 Ottobre 2024 - 5 Ottobre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti253
N. Docenti interni2
Crediti7
La giornata di approfondimento ha l'obiettivo di implementare le conoscenze di base dei discenti, fornendo approfondimenti sulle indicazioni cliniche e contro indicazioni della terapia ortodontica con allineatori e con apparecchiatura fissa linguale, sugli aspetti medico-legali e deontologici. Saranno forniti ecm per la partecipazione alla giornata odierna
Periodo5 Ottobre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti253
N. Docenti interni2
Crediti7
Il Corso è articolato in 5 incontri della durata di 8 ore per un orario complessivo di 40 ore di attività formative.
Periodo3 Settembre 2024 - 7 Settembre 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti50
N. Docenti interni1
N. Docenti esterni4
I corsi aziendali sono stati rivolti: alla gestione del donatore allogenico di cellule staminali emopoietiche attraverso l’erogazione delle indicazioni aggiornate per il trapianto allogenico, della procedura per la ricerca e l’individuazione del donatore, familiare e non, della corretta acquisizione del consenso informato, valutazione del donatore allogenico, mobilizzazione e raccolta CSE, e follow-up del donatore allogenico; alla gestione del donatore allogenico di cellule staminali emopoietiche attraverso l’erogazione della legislatura aggiornata riguardante i criteri di selezione del donatore di CSE, dei criteri di selezione donatore familiare, della procedura IBMDR ricerca donatore non familiare, della selezione donatore MUD e del suo follow-up; alla gestione del donatore allogenico di cellule staminali emopoietiche midollari attraverso l’erogazione della legislatura aggiornata riguardante i criteri di selezione del donatore di CSE midollari, dei criteri di selezione donatore, della procedura di espianto di midollo e manipolazione delle CSE midollari, e del suo follow-up del donatore, e della validazione della procedura; e alla gestione del Sistema di Gestione della Qualità basato sull’analisi dei rischi, per ampliare le conoscenze di base sulla normativa applicabile ai Programmi Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche, e di fornire gli strumenti per poter implementare, gestire e migliorare il sistema qualità all’interno di un Programma Trapianti.
Periodo15 Giugno 2024 - 25 Luglio 2024
DipartimentoDipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED
N. Partecipanti70
N. Docenti interni1
  Fonte dati IRIS-RM