Public Engagement

Impatto Sociale Public Engagement


La Giornata Nazionale Parkinson è un evento nazionale promosso dalla Fondazione per il Parkinson LIMPE Onlus, giunto alla XII edizione, per sensibilizzare la popolazione sulla Malattia di Parkinson e per creare un momento di condivisione tra neurologi, psicologi, pazienti e caregiver affrontando tema che spesso non trovano spazio di discussione durante il tradizionale percorso medico-paziente. La Giornata coinvolge più di 90 Centri Parkinson Italiani sul territorio nazionale coinvolti per sensibilizzare sulla Malattia di Parkinson, creare un luogo di incontro per affrontare tematiche che non trovano spazio nell' usuale rapporto medico-paziente, un momento di ascolto dei pazienti ed un modo per favorire l'interazione tra pazienti.
Periodo27 Novembre 2021 - 27 Novembre 2021
PromoterFONDAZIONE LIMPE PER IL PARKINSON ONLUS
Il Progetto promuove e sostiene l’educazione alla salute nella popolazione ed interviene su patologie odontoiatriche allo stadio iniziale per evitarne la progressione o la cronicizzazione.Il Progetto consiste in un’offerta di prestazioni odontoiatriche a carico del SSN attuando programmi di tutela della salute odontoiatrica nell’età evolutiva, e l’assistenza odontoiatrica a categorie di soggetti adulti ed anziani in condizioni di particolare vulnerabilità.Il dolore oro-facciale comprende il dolore somatico, il dolore cronico persistente e le nevralgie trigeminali primitive o secondarie (post-erpetica, traumatica o da altra eziologia) con molteplicità di quadri sintomatologici. La diagnosi ed il trattamento sono odontoiatrici, con un primo inquadramento diagnostico ed un iter differenziale con un percorso diagnostico o mono- o pluri-specialistico, con indirizzi terapeutici anche in altre qualificate specializzazioni presenti presso l’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona.
Periodo1 Settembre 2021 - 1 Settembre 2022
N. Studenti Universitari3
Misure di prevenzione e cura nel campo paradontale nel paziente cardiopatico.
Periodo1 Settembre 2021 - 1 Settembre 2022
Progetto assistenziale di odontoiatria preventiva e sociale che consiste nell’implementazione delle attività ambulatori odontoiatriche per la diagnosi precoce delle neoplasie del cavo orale e per il controllo e la prevenzione della tossicità orale legata ai trattamenti antineoplastici.
Periodo1 Luglio 2021 - 1 Luglio 2023
N. Studenti Universitari3
PromoterAOU SAN GIOVANNI DI DIO E RUGGI D’ARAGONA
Progetto di ricerca "La scuola nel verde", con accordo sottoscritto dai partner con il Dipartimento, e di cui è stata prodotta questa pubblicazione: Sica, E., Savarese, G., Criscitiello, G., & Grano, R. (2023). THE “SCHOOL IN THE GREEN”: AN EXPERIENCE OF DEVELOPING SCHOLASTIC INTELLIGENCE THROUGH THE ENHANCEMENT OF THE NATURALISTIC AND VISUAL-SPATIAL ONES. British Journal of Education, Learning and Development Psychology, 1-6.
Periodo1 Luglio 2021 - 1 Luglio 2022
PromoterECS Cipolletti
Si diffondono spesso informazioni nutrizionali che non hanno alcun fondamento scientifico e rispondono solo ad esigenze commerciali o di “scoop giornalistico”. L’attuale ideale fisico dell’uomo edella donna magro, scattante e dalla muscolatura scolpita, conducono all’errore di eliminare radicalmente alcuni cibi o bevande a vantaggio di altri, o di fare ad oltranza esercizi non sempre adattialle esigenze del singolo individuo, creando forti scompensi nell’equilibrio psicofisico. Lo scopo del progetto è stato quello di fornire ai discenti la conoscenza dei principi basilari di una corretta alimentazione al fine di evitare errori grossolani e dannosi alla salute promuovendo uno stile di vita sano.
Periodo7 Aprile 2021 - 5 Giugno 2021
CONFRONTO TRA ESPERTI MEDICI, POLITICI E PAZIENTI
Periodo3 Marzo 2021 - 3 Marzo 2021
Obiettivi, progressi nel trattamento della deformità nasale e dell'innesto alveolare nella schisi orofacciale
Periodo22 Febbraio 2021 - 22 Febbraio 2021
N. Studenti Universitari100
OPZIONI RIABILITATIVE NEI PAZIENTI CON MASCELLARE ATROFICO
Periodo5 Febbraio 2021 - 5 Febbraio 2021
PromoterNoris Medical
  Fonte dati IRIS-RM