Impatto Sociale | Educazione Continua in Medicina
Impatto Sociale Educazione Continua in Medicina
Asma, BPCO e Malattie Polmonari Rare: Certezze, Necessità e Soluzioni, prof.Vatrella
Obiettivo fondamentale dell'evento è quello di discutere su tematiche di importante rilievo clinico e scientifico in campo respiratorio, offrendo I'opportunità di confrontarsi con figure professionali attivamente coinvolte nella gestione di patologie quali I'asma, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, I'insufficienza respiratoria ed altre ancora. Particolare interesse sarà rivolto alle nuove opzioni di trattamento farmacologico che sono emerse negli ultimi anni, dalle triplici associazioni nella BPCO ai farmaci biologici nell'asma grave alle nuove indicazioni dei farmaci antifibrotici.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 7 | |
Partecipanti | 20 | |
Periodo attività | 11 Ottobre 2024 - 12 Ottobre 2024 |
FIRST ANNUAL MEETING OF E,NDOSCOPIC TRANSORBITAL SURGERY SOCIETY (ETOS). Prof. Iaconetta
Dopo il successo della di precedenti edizioni tenutasi a Seul, in Corea, questo evento rappresenta un impegno continuo per il progresso delle conoscenze e delle competenze in questo campo all'avanguardia, Il congresso di quest'anno assume una particolare importanza poiché segna I'inaugurazione della nuova Società Endoscopica TransOrbitale [ETOS), un gruppo dedicato alla promozione e allo sviluppo di questa tecnica a livello mondiale. Questo corso multidisciplinare è progettato per diversi gruppi di specialisti, inclusi neurochirurghi, otorinolaringoiatri, chirurghi maxillo-facciali, chirurghi oculoplastici e oculisti. Unitevi a noi a Salerno per un'esplorazione completa di questa via chirurgica, con sessioni guidate da esperti ed esperienze pratiche.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 3 | |
Partecipanti | 50 | |
Periodo attività | 7 Ottobre 2024 - 9 Ottobre 2024 |
CORSO SPML (Scuola Permanente in Medicina di Laboratorio) INTRODUZIONE SPETTROMETRIA DI MASSA CLINICA prof.ssa IZZO
La spettrometria di massa (MS), in particolare accoppiata alla cromatografra liquida (LC) ad alte prestazioni (HPLC-MS/IVÍS) ha guadagnato popolarità negli ultimi l0 anni non solo per scopi di ricerca ma anche per una vasta gamma di applicazioni in ambito chimico-clinico. Data la relativamente scarsa diffusione di questa tecnologia nei laboratori di analisi, uno dei principali obiettivi delle iniziative della Scuola Permanente di Medicina di Laboratorio della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SiBIOC) è la formazione tecnico- scientifica rivolta sia ai tecnici di laboratorio che ai dirigenti chimici, biologi e medici che operano all'interno delle strutture sanitarie.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 8 | |
Partecipanti | 50 | |
Periodo attività | 9 Settembre 2024 - 10 Settembre 2024 |
CORSO SPML(scuola Permanente ín Medicina di Laboratorio) SPETTROMETRIA INTRODUZIONE DI MASSA CLINICA prof. Dal Piaz
La spettrometria di massa (MS), in particolare accoppiata alla cromatografra liquida (LC) ad alte prestazioni (HPLC-MS/IVÍS) ha guadagnato popolarità negli ultimi l0 anni non solo per scopi di ricerca ma anche per una vasta gamma di applicazioni in ambito chimico-clinico. Data la relativamente scarsa diffrrsione di questa tecnologia nei laboratori di analisi, uno dei principali obiettivi delle iniziative della Scuola Permanente di Medicina di Laboratorio della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica (SiBIOC) è la formazione tecnico- scientifica rivolta sia ai tecnici di laboratorio che ai dirigenti chimici, biologi e medici che operano all'interno delle strutture sanitarie.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 8 | |
Partecipanti | 50 | |
Periodo attività | 9 Settembre 2024 - 10 Settembre 2024 |
Aggiornamenti in tecniche di anatomia patologica 2024 ( IX Edizione) prof. Zeppa
Produrre letture di aggiornamento monotematiche e sintetiche dei maggiori campi di interesse anatomopatologico e clinico. L'importanza e il ruolo delle professioni del tecnico di laboratorio e del biologo in anatomia patologica crescono ogni anno .
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 3 | |
Partecipanti | 60 | |
Periodo attività | 10 Aprile 2024 - 5 Giugno 2024 |
La gestione del paziente con anemia associata alla malattia renale cronica. Prof. Bilancio
offrire agli specialisti nefrologi un aggiornamento puntuale sul management diagnostico-terapeutico dell’anemia renale illustrando i meccanismi d’azione e i risultati clinici ottenuti con le nuove opzioni terapeutiche disponibili mediante dati di letteratura ed esperienze pratiche su casi clinici reali.
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 5 | |
Partecipanti | 25 | |
Periodo attività | 4 Aprile 2024 - 4 Aprile 2024 |
aggiornamenti in anatomia patologica. Prof.Zeppa
due aspetti della professione dell'epatologo sono la progressiva settorializzazione e la sempre maggiore integrazione clinica. ne consegue la difficoltà a mantenere una visone d'insieme nell'anatomia patologica e delle sue connessioni cliniche
Numero di crediti ECM riconosciuti (o erogati) | 3 | |
Partecipanti | 30 | |
Periodo attività | 24 Gennaio 2024 - 24 Gennaio 2024 |