Impatto Sociale | Public Engagement
Impatto Sociale Public Engagement
NIENTE ANSIA DA COVID – Musica e Arte per il benessere. Progetto scolastico; relativa pubblicazione; Convegno finale. Prof. Savarese
Percorso integrato di musica ed arte per ridurre i livelli di stress e di ansia al tempo della pandemia da Covid-19 nei bambini di età scolare.
Periodo | 15 Dicembre 2020 - 12 Giugno 2021 |
Promozione della salute orale. - Prof. Massimo Amato
Progetto assistenziale di odontoiatria preventiva e sociale che consiste in un’offerta di prestazioni odontoiatriche mirate ad intercettare e trattare la malattia parodontale e le patologie acute e croniche del cavo orale, verso quei pazienti anziani e/o ammalati (oncologici, trapiantati ecc.) che per condizioni patologiche e fisiologiche necessitano di maggior tutela sanitaria.
Periodo | 1 Ottobre 2020 - 1 Ottobre 2022 | |
N. Studenti Universitari | 3 |
SEMINARI I.S.Mu.L.T. Prof. MAFFULLI e prof. Oliva
La Società Italiana Muscoli, Legamenti e Tendini I.S.Mu.L.T. associa ortopedici, fisiatri, medici dello sport, radiologi, neurologi, ricercatori, fisioterapisti e laureati in Scienze Motorie, ed infermieri che intendono ampliare la loro formazione nel campo della Chirurgia ortopedica e della Medicina riabilitativa per la cura delle Patologie del Muscolo, dei Legamenti e Tendini attraverso seminari e work-shop svolti dai maggiori esperti nel campo nazionale e internazionali, proponendo le più recenti novità scientifiche sullo stato dell’arte.Il Corso sarà articolato in vari seminari con esperti di Patologie e Riabilitazione dell’Apparato Muscolo Scheletrico rivolti agli studenti del Corso di Laurea di Fisioterapia UNISA, e ai medici in formazione.
Periodo | 14 Maggio 2020 - 18 Novembre 2022 |
CORONAVIRUS - STUDIO DELLA PROFILASSI PER EVITARE IL CONRAGIO DEI MEDICI. Prof.DE CARO, Francesco; prof. FILIPPELLI, Amelia; prof. PAGLIANO, Pasquale; prof. PIAZZA, Ornella
Studio sull'utilizzo dell' idrossiclorochina come profilassi per bloccare la replicazione del virus e il rischio di contagio degli operatori sanitari che eseguono procedure ad alto rischio di diffusione virale.
Periodo | 1 Marzo 2020 - 1 Marzo 2020 |
“Corona Virus: La corretta vestizione e svestizione nei casi sospetti ed accertati”.Prof. Capunzo, Prof. Boccia,Prof. De Caro,Prof.Moccia,Prof. Pagliano
Realizzazione di un video con le indicazioni della corretta vestizione degli operatori sanitari impegnati nell'assistenza diretta dei pazienti affetti da Covid
Periodo | 28 Febbraio 2020 - 28 Febbraio 2020 |
Coronavirus: cosa c'è da sapere. Prof. De Caro
Attività di educazione sanitaria sulle corrette modalità di igiene personale ed ambientale per controllare il diffondersi di malattie infettive contagiose. la giornata ha focalizzato l'attenzione sul nuovo Coronavirus sars-cov-2.
Periodo | 18 Febbraio 2020 - 18 Febbraio 2020 |
Nuovo Coronavirus - Cosa c'è da sapere.Prof. Capunzo, Prof. De Caro, Prof. Vecchione, Prof. Pagliano,Prof. Moccia
Corso online indirizzato al corpo docente e amministrativo dell'Ateneo
Periodo | 12 Febbraio 2020 - 12 Febbraio 2020 |
“Progetto Assistenziale di prevenzione odontoiatrica” (Resp. Prof. Massimo Amato)
E’ una offerta di prestazioni odontoiatriche mirata essenzialmente all’età evolutiva e agli anziani, che si muove in un’ottica di prevenzione, diagnosi e terapia ortognatodontica (0-14 anni) su un campione limitato di pazienti ed anche verso la vulnerabilità sanitaria, ovvero verso quei pazienti anziani e/o ammalati (oncologici, trapiantati ecc.) che per condizioni patologiche e fisiologiche necessitano di maggior tutela sanitaria.
Periodo | 1 Febbraio 2020 - 31 Gennaio 2021 |
"Giffoni Health Day" - Screening e analisi epidemiologica delle patologie endocrine, metaboliche ed oncologiche. Prof. Izzo
Una mattinata all’insegna della salute e dell’ambiente, con gli interventi di professori e medici sul delicato tema delle patologie endocrine-metaboliche ed oncologiche prestando attenzione sia sul valore della prevenzione che sull’esercizio terapeutico.Attraverso un lavoro voluto dall’Amministrazione Comunale in sinergia con l’ASL Salerno e il Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria dell’Università degli Studi di Salerno, sono stati presentati i dati della lunga attività di ricerca in campo medico-sanitario, nell’ambito della quale è stato compreso lo studio epidemiologico, analizzando la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione del comune picentino, valutando i fattori di rischio ad esse associate.
Periodo | 1 Febbraio 2020 - 1 Febbraio 2020 |
Gruppo Facebook Gastro Italia. Prof. Ciacci
creazione di una pagina FB dedicata ai gastroenterologi in periodo di lockdown per condividere aggiornamenti sulla pandemia e terapie emergenti
Periodo | 1 Gennaio 2020 - 31 Maggio 2021 |
Fonte dati IRIS-RM