Impatto Sociale | Formazione Continua
Impatto Sociale Formazione Continua
Alternanza Scuola-Lavoro. Prof. CIACCI, Carolina; VECCHIONE, Carmine; PERSICO, Marcello; VITALE, Mario; NURZYNSKA, Daria Anna
Incontro con gli studenti del Liceo Statale De Sanctis (Salerno) - presentazione del percorso formativo e discussione dei principimorali e civili nella professione medica; esempi delle comuni procedure in diversespecializzazioni mediche.
Periodo | 18 Novembre 2021 - 18 Novembre 2021 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 3 | |
N. Docenti interni | 5 |
La Vaccinazione per l’adulto: questa sconosciuta. Prof. De Caro; Prof. Vatrella
Un numero non trascurabile di adulti è suscettibile alle malattie prevenibili con vaccinazione, e proprio per questo motivo, il PNPV 2017/2019 promuove un ampliamento dell’offerta vaccinale per gli adulti sani, con condizioni di rischio ed operatori sanitari. Tra queste spiccano la vaccinazione antinfluenzale, antipneumococcica, anti difterite tetano e pertosse e anti herpes zoster. L’evento avrà un focus sulla vaccinazione contro la pertosse, in quanto malattia piuttosto contagiosa e pericolosa per neonati, operatori sanitari ed anziani con patologie croniche più suscettibili ad infezioni virali e batteriche. L’immunità indotta da vaccino e/o malattia naturale (pertosse) dura soltanto 10-12 anni e dunque si necessita di coperture vaccinali elevate per eliminarla, non solo nei bambini ma anche come richiamo decennale tra gli adulti (in coincidenza con i richiami del tetano). Ulteriore focus nell’adulto è sulla vaccinazione contro l’herpes zoster, patologia comune e debilitante causata dalla riattivazione del virus della Varicella Zoster che mostra un’incidenza che cresce con l’aumentare dell’età e/o la riduzione della risposta immunitaria indotta da patologie, terapie immunosoppressive. Gli sforzi scientifici e di sanità pubblica possono essere supportati dall’attività di raccomandazione e/o somministrazione dello specialista e del medico di medicina generale durante tutto il corso della vita degli individui. Le istituzioni sanitarie devono confrontarsi, infatti, con nuove sfide di salute pubblica, sempre più importanti e derivanti dall’incremento della speranza di vita. La prevenzione è una delle risposte più appropriate per affrontare la sfida di garantire a tutti le migliori condizioni di vita in quanto contribuisce a migliorare la salute di una popolazione che invecchia.
Periodo | 12 Novembre 2021 - 12 Novembre 2021 | |
Dipartimento | Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana”/DIPMED | |
N. Partecipanti | 4 | |
N. Docenti interni | 8 | |
Crediti | 4 |
Fonte dati IRIS-RM