Ricerca | Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio di problematiche cardiologiche
Ricerca Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio di problematiche cardiologiche
Cardiologia Nucleare: valutazione con radiofarmaco MIBG dell'attività catecolaminergica in soggetti con Scompenso Cardiaco.
Effetti del polimorfismo del gene BNP in pazienti con insufficienza cardiaca
Effetto di differenti inibitori di GPIIb/IIIa sulla funzione piastrinica in pazienti con polimorfismo PlA2 in fase di interventi coronarici percutanei.
Fisiopatologia dell'ipertensione arteriosa. Tecniche di reattività vascolare.
Meccanismi molecolari alla base del controllo adrenergico della funzione cardiaca, endoteliale e vascolare. Tecniche di microchirugia e studio di fisiologia in vivo in modelli animali
Medicina molecolare applicata alle malattie cardio e cerebrovascolari
Modificazioni dell'espressione genica in placche aterosclerotiche carotidee
Nuovi biomarcatori e bersagli di terapia nello scompenso cardiaco cronico
Prevenzione malattie cardiovascolari e renali
Ruolo potenziale di sFRP-5 nella malattia aterosclerotica coronarica in pazienti con sindrome metabolica o diabete mellito.
Studio degli aspetti morfofunzionali del ventricolo destro mediante CardioRM nelle cardiomiopatie secondarie.
Valutazione degli outcome clinici,degli indici ecocardiografici e microcircolatori nella Sindrome Tako-tsubo.
Valutazione dei livelli ematici di proteina BAG3 come indice di danno cellulare miocardico a fini diagnostici e prognostici in pazienti con Sindrome Coronarica Acuta , Scompenso Cardiaco congestizio e Sindrome Tako-tsubo.
Valutazione della riserva coronarica con metodica SPET in soggetti con sindrome metabolica o diabete, e in pazienti con nefropatie.