Ricerca | Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio delle patologie gastrointestinali
Ricerca Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio delle patologie gastrointestinali
Meccanismi fisiopatologici della motilità del tubo digerente nei disturbi del comportamento alimentare: valutazione clinica, psicologica e con neuroimaging funzionale.
Meccanismi patogenetici delle patologie gastrointestinali a base immunologica. Modelli in vitro ed in vivo per la ricerca immunologica sulla patogenesi delle patologie cibo-correlate e delle malattie infiammatorie croniche intestinali
Ricerca clinica e molecolare sugli effetti metabolici della terapia immunosoppressiva e complicanze del trapianto epatico.
Ricerca clinica sulla celiachia e delle intolleranze alimentari con particolare riguardo alle complicanze metaboliche, oncologiche e psicologiche e ai meccanismi molecolari che sottendono la risposta immunologica
Ricerca clinica sulle malattie infiammatorie croniche dell'intestino con particolare riguardo alle complicanze e agli effetti delle terapie biologiche.
Studi clinici controllati per l'utilizzo di nuovi farmaci nelle patologie gastrointestinali ed epatiche
Studio clinico e immunologico della esofagite eosinofila.
Studio della fisiologia dell'apparato digerente in particolare lo studio dei complessi meccanismi che regolano la funzione motoria e sensoriale dell'apparato digerente e i disordini motori e sensoriali che si riscontrano in patologie organiche e funzionali. Studi clinici sulle associazioni tra la malattia del colon irritabile e le sindromi extraintestinali (es fibromialgia e disordini temporomandibolari) con particolare riferimento ai meccanismi di trasmissione delle percezioni a secondo del disordine di base.
Studio della fisiopatologia esofagea nei pazienti obesi pre e post nuovi trattamenti di chirurgia bariatrica
Studio e sperimentazione di nuovi devices endoscopici da applicare nella diagnosi e nella terapia di patologie del tubo digerente