Ricerca | Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio dei processi infiammatori ed immunologici
Ricerca Ricerca clinica e di medicina molecolare per lo studio dei processi infiammatori ed immunologici
Associazione di infezionedelle prime vie aereedaHPVe sviluppo di poliposi sindromiche e isolate
Caratterizzazione molecolare di poliposi sindromiche per l'identificazione di biomarcatori per la selezione di strategie terapeutiche
Correlazioni tra sistema immunitario, metabolismo e patologie infiammatorie immuno-mediate
Danno vascolare e tissutale causato dalla sindrome da distress respiratorio: prevenzione e terapia
Identificazione dei micro-RNA coinvolti nella fisiopatologia della broncopatia cronica-ostruttiva (BPCO).
Implementazione di nuovi metodi nella diagnosi clinico-laboratoristica e nella terapia della sepsi severa e nello shock settico
Implementazione di nuovi metodi nella diagnosi clinico-laboratoristica e nella terapia delle encefalopatie metaboliche
Le molecole infiammatorie e la modulazione del tono vascolare: nuove prospettive terapeutiche
Modulazione delle risposte allergiche proinfiammatorie epiteliali da parte dei glucocorticoidi topici. Meccanismi posttrascrizionali di regolazione genica dei glucocorticoidi.
Regolazione dell'espressione e della funzione effettrice delle cellule T da parte dei salicilati: meccanismi e significato clinico
Regolazione della espressione di citochine chemiotattiche (chemiochine) da parte di stimoli infiammatori di tipo allergico.
Regolazione epigenetica e trascrizionale dei geni per le citochine.
Regolazione genica post-trascrizionale delle risposte proinfiammatorie epiteliali.
Studio dei meccanismi di base della tolleranza immunologica in ambito autoimmunitario, trapiantologico e metabolico
Studio delle basi immunitarie dell'obesità e del sovrappeso
Studio delle correlazioni tra sistema nervoso ed immunità nell'ambito della neurobiologia del metabolismo energetico
Sviluppo e caratterizzazione di preparati di immunoglobuline con attività neutralizzanti contro il virus dell'Epatite C (HCV) e nello sviluppo di nuove molecole bioattive (inclusi anticorpi monoclonali
Utilizzo dello Hyaluronan nei meccanismi di riparazione e flogosi dei distretti nasale e laringeo