Terza Missione | Formazione Continua
Terza Missione Formazione Continua
97° Congresso Nazionale Società italiana dermatologia medica, chirurgica estetica e malattie sessualmente trasmesse( SIDeMaST)
Organizzazione di sessioni e corsi di aggiornamento che riguardano specifiche aree di interesse scientifico e competenze cliniche in ambito dermatologico
Periodo | 13 Giugno 2023 - 16 Giugno 2023 | |
N. Partecipanti | 1200 | |
N. Docenti interni | 2 | |
Crediti | 15 |
CORSO TECNICO DEL COMPORTAMENTO ABA TRAINING
Il corso si propone, attraverso una serie di incontri, di formare i partecipanti sui principi dell'ABA (Applied Behavior Analysis), sugli effetti delle variabili sul comportamento, sulle strategie di modifica del comportamento ( insegnamento di abilità e riduzione/ eliminazione dei comportamenti disadattativi), sui principi etici dell'ABA e infine, verranno messe in pratica le strategie apprese, attraverso delle simulazioni.
Periodo | 20 Maggio 2023 - 29 Maggio 2023 | |
N. Partecipanti | 45 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 3 |
7th Mediterranean School on Moviment disorder
Il corso è rivolto a specializzandi e neurologi interessati ad un training comprensivo sui Disturbi del Movimento, e a coloro che abbiano già maturato esperienze nel campo.L’obiettivo del corso include la capacità di presentare un case history ed eseguire un corretto esame obiettivo del paziente affetto da disturbi del movimento, interpretare i risultati delle indagini strumentali, proporre differenti ipotesi diagnostiche in casi complessi e impostare corretti interventi terapeutici.Le sessioni teoriche saranno intervallate dalla presentazione di specifici casi clinici in video, esemplificativi di disturbi del movimento rigido-acinetici (parkinsonismi) e ipercinetici (tremore, distonia, corea, mioclono). Nelle sessioni video, i partecipanti proporranno differenti ipotesi diagnostiche, e discuteranno le indagini strumentali e le scelte terapeutiche. È prevista una sessione pratica in cui i partecipanti saranno guidati dalla faculty nella visita di pazienti volontari affetti da vari disturbi del movimento, con particolare riguardo alle malattie rare. Il corso è rivolto a specializzandi e neurologi interessati ad un training comprensivo sui Disturbi del Movimento, e a coloro che abbiano già maturato esperienze nel campo.L’obiettivo del corso include la capacità di presentare un case history ed eseguire un corretto esame obiettivo del paziente affetto da disturbi del movimento, interpretare i risultati delle indagini strumentali, proporre differenti ipotesi diagnostiche in casi complessi e impostare corretti interventi terapeutici.Le sessioni teoriche saranno intervallate dalla presentazione di specifici casi clinici in video, esemplificativi di disturbi del movimento rigido-acinetici (parkinsonismi) e ipercinetici (tremore, distonia, corea, mioclono). Nelle sessioni video, i partecipanti proporranno differenti ipotesi diagnostiche, e discuteranno le indagini strumentali e le scelte terapeutiche. È prevista una sessione pratica in cui i partecipanti saranno guidati dalla faculty nella visita di pazienti volontari affetti da vari disturbi del movimento, con particolare riguardo alle malattie rare.
Periodo | 14 Aprile 2023 - 15 Aprile 2023 | |
N. Partecipanti | 25 | |
N. Docenti interni | 2 | |
N. Docenti esterni | 10 |
Addetti al Primo Soccorso
Il corso si propone di formare il personale universitario ad affrontare eventi acuti che possono compromettere la salute o la vita della persona. Si tratta di un corso di primo soccorso con nozioni di BLS adulto e pediatrico e prevede anche una prova pratica finale.
Periodo | 22 Marzo 2023 - 28 Marzo 2023 | |
N. Partecipanti | 150 | |
N. Docenti interni | 2 |
la rete oncologica campana si incontra
La Rete Oncologica Campana (ROC) si sviluppa attraverso l’individuazione di tutti i Centri deputati alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione dei tumori maligni e si prefigge una pluralità di obiettivi tra cui: definire ed organizzare il livello di condivisione di tutti gli strumenti utilizzati dalle diverse figure professionali coinvolte nell’assistenza oncologica; di assicurare la Multidisciplinarità della Presa in Carico dell’assistito, garantendo adeguati e tempestivi percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA); e favorire l’inserimento dei pazienti in studi clinici e promuovere ricerca e innovazione in campo oncologico.Nell’ambito di questo corso, si illustrerà lo stato della ROC per i tumori ovarici e degli aspetti tecnici ed organizzativi degli attuali test per lo screening delle mutazioni dei geni BRCA che determinano un deficit nei meccanismi di riparazione del DNA anche nei tumori sporadici BRCA1/2 negativi ma con fenotipo BRCA-ness. Infine, obiettivo del corso è quello di condividere i PDTA per i tumori ovarici nell’ambito della ROC.
Periodo | 27 Febbraio 2023 - 27 Febbraio 2023 | |
N. Partecipanti | 50 | |
N. Docenti interni | 3 | |
Crediti | 2 |
Fonte dati IRIS-RM