International Mobility

Informazioni su mobilità internazionale e internazionalizzazione della didattica

ERASMUS PLUS


Progetto di ricerca Erasmus+ denominato “E-PROFID. Enhancing professional identity with digital tools”

Durata biennio 2021-2023

Paesi partner: Gran Bretagna, Spagna, Belgio, Italia (Dipartimento di Medicina, chirurgia, Odontoiatria "Scuola medica salernitana", Università di Salerno).

Responsabile per l'Italia prof.ssa Giulia Savarese.

Progetto di ricerca Erasmus+ denominato “Insight. Establish an Inclusive LGBTI Health Care Provision: Make
a stand against stigma, discrimination and inequalities”

Durata biennio 2021-2023

Paesi partner: Grecia (Università di Atene, Italia (Università di Torino), Italia (Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria "Scuola medica salernitana", Università di Salerno).

Responsabile per l'Italia prof.ssa Giulia Savarese.

Progetto di ricerca Erasmus+ denominato “RISK-E-SCAPE". Project 101083080”

Durata triennio 2023-2026

Paesi partner: Grecia (capofila), Italia (Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria "Scuola medica salernitana", Università di Salerno), Bangladesh, Nepal)

Responsabile per l'Italia prof.ssa Giulia Savarese.

Progetto di ricerca Erasmus+ denominato “DiversHUBility"

Durata triennio 2023-2026

Paesi partner: Italia (Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria "Scuola medica salernitana") Università di Salerno - Capofila); Grecia, Portogallo, Turchia, Polonia, Finlandia - Partner

Responsabile per l'Italia prof.ssa Giulia Savarese.

Progetto di ricerca Erasmus+ denominato “Assist - heAlthcare incluSion of motherS wIth diSabiliTy"

Durata triennio 2023-2026

Paesi partner: Grecia (capofila), Italia (Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria "Scuola medica salernitana", Università di Salerno), Belgio, Germania

Responsabile per l'Italia prof.ssa Giulia Savarese.

Seminario su Gender medicine"tenuto dalla prof.sas Meike Watzlawick, visiting professor della Freud Unuversity di Berlino.

30 ottobre 2023 ore 14, aula L2 campus di Beronissi

Infoday UNISA Progetto Insight